dal sito web delle Figlie di Maria Ausilitrice

Centro giovanile Padre Giovanni Pini


Il 17 ottobre scorso il Centro giovanile Padre Giovanni Pini , al suo nono anno di esistenza, e ancora una volta in collaborazione con l'Associazione Carlo Marchini di Brescia, ha conseguito la realizzazione di un grande sogno: l'ampliamento dello spazio per migliorare l'attenzione ai bambini, agli adolescenti e ai giovani, con sale ampie e belle, dando più vita all'ambiente e gioia agli educandi, agli educatori e alle fma. Laboratorio di informatica, sala di danza, musica, arte, salone di bellezza, sala per incontri personali e sala per la formazione dei giovani.

Il 17 c'è stata l'apertura solenne dell'evento con varie autorità, dove si è messa in evidenza l'importanza della cura della vita di questi bambini, adolescenti e giovani, che vivono in una realtà caratterizzata da violenza, per i quali è necessario un percorso per invitarli a fare un buon cammino nella loro vita. Loro hanno potuto dimostrare tutto il loro valore nelle belle rappresentazioni culturali che hanno fatto durante la festa per i famigliari e la comunità locale, con danze, canti e con il loro vibrare che ha contagiato tutti.

Tutti hanno potuto costatare il lavoro quotidiano della “piccola fabbrica dei sogni”, attraverso dei laboratori di danza, arte circense, sport, igiene e bellezza, ricamo, informatica, musica e formazione umana dei giovani.

Scrive suor Terezinha de Araújo, che lavora al centro : « Durante questa bella festa abbiamo potuto percepire l'entusiasmo e sentire il profumo della vita che viene dai bambini e dagli adolescenti che accogliamo qui ed è più forte la convinzione che è necessario e vale la pena investire per la loro vita».

Questo ampliamento dei locali è stato possibile, grazie alla solidarietà dell'Associazione “Carlo Marchini” di Brescia, che è grande partner di questo spazio di vita, sin dalla sua fondazione nel 2001.

torna alle news
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato con la nostra newsletter!

Scopri come, insieme, possiamo fare la differenza, portando speranza e opportunità dove ce n'è più bisogno.